- In saldo!

Transazioni protette con i migliori sistemi di sicurezza
Consegna rapida e tracciata in tutta sicurezza
Garanzia e reso facile per un acquisto senza pensieri
Guarantee safe & secure checkout
IMHOFF - VASCHE BIOLOGICHE DA INTERRO (6 - 50 UTENZE)
Per il dimensionamento corretto contattateci a mezzo mail su info@rinnovaprezzobasso.it indicandoci:
Tipo di Utenza: ad esempio residenziale civile,ricettiva B&b, masseria, sportiva, campeggio, museo, cinema,bari ,circolo, ospedale,palestra, stazione di servizio,caserma ecc...
Massimo numero ospitanti
Numero addetti (personale)
Regione
S1= 1 spurgho anno
La vasca biologica IMHOFF in polietilene è un sistema per la sedimentazione primaria, l'accumulo e la digestione anaerobica (effettuata dagli organismi che vivono in assenza di ossigeno) degli scarichi domestici degli edifici non serviti dalla rete fognaria urbana.
Descrizione:
La vasca IMHOFF è costituita da un serbatoio principale dove avviene la digestione
anaerobica e da un vano secondario di sedimentazione contenuto all’interno
del serbatoio principale (vedi disegno).
Il materiale di scarico entra nel
comparto di sedimentazione dove i corpi solidi vengono trattenuti e il materiale
sedimentato viene decantato nel vano inferiore di digestione.
Il settore di
sedimentazione risulta quindi separato da quello di digestione, facendo sì che l'acqua
filtrata risulti praticamente priva di emissioni gassose generate dalla fermentazione
del fango.
Le vasche di tipo Imhoff sono ammesse dall'art. 3 dell’allegato
5 del D.L. n. 152/99: "Possono essere considerati come appropriati i sistemi
di smaltimento per scarichi di insediamenti civili provenienti da agglomerati con
meno di 50 A.E. come quelli già indicati nella delibera del Comitato dei Ministri
per la tutela delle acque dall'inquinamento del 4/02/77".
Caratteristiche:
• Struttura completamente monolitica con spessore da 6-8 mm;
•
Completa riciclabilità del materiale;
• Elevata resistenza meccanica,
inerzia chimica, resistenza agli urti ed agli sbalzi termici;
• Totale
assenza di fenomeni di corrosione;
• Leggerezza del manufatto in fase
di stoccaggio, trasporto e installazione.
Il processo di formatura mediante stampaggio rotazionale, a differenza di altri processi di stampaggio, permette di ricavare manufatti con elevato spessore di parete, con forme complesse e con una finitura superficiale dall’aspetto più naturale, conferendo loro un’elevata capacità d’inserimento nel contesto ambientale; la superficie interna del contenitore è perfettamente liscia per permettere una facile e completa pulizia.
Normative di riferimento:
Conforme alla norma UNI EN 12566-3 e D. Lgs. nr. 152/2006.
CE pending.
Garanzia 2 anni
n.b. Il prezzo esposto è puramente indicativo